• Comporre – Quando si può iniziare?

    Comporre – Quando si può iniziare?

    Quando si parla dell’arte di sapere comporre, spesso vengono in mente i grandi compositori classici del passato.


    Quando si sentono parlare i creatori moderni di musiche, ma soprattutto di canzoni, si sente utilizzare molto poco il temine, composizione, è molto più facile sentir dire : scrivere una canzone, scrivere una musica.

    Diciamo che questi due concetti in se, non sono poi così sbagliati, infatti quando si parla di canzoni, spesso con la frase : scrivere una canzone, si pensa al testo della canzone, oppure se si sente dire: scrivere una musica, si può pensare al fatto di scrivere le note.

    Anche se questi modi di dire sono anche operativamente corretti, devo dire la verità, non sono mai stato d’accordo nell’utilizzo di queste terminologie.
    Il motivo risiede nel fatto che le ho trovate sempre così tanto riduttive, e secondo la mia esperienza, non rappresentano in forma completa, ciò che è la vera arte della composizione, che è qualcosa di molto, molto più ampio.

    Ho voluto iniziare con questa premessa perché quando si parla di composizione, ho notato che molte persone collegano questo termine, principalmente ai compositori del passato.
    Oggi sembra che, nella mente della gente, il compositore non esista più, e che esistano dei cantanti (che spesso non realizzano neppure la musica delle loro canzoni, ma più probabilmente il testo), cantautori, che comunque spesso non sono ancora dei compositori, oppure il termine “artista”, che definisce tutto e niente nello stesso tempo.

    Ciò è un vero peccato in quanto in realtà ancora oggi esistono compositori, e bisogna sapere che nella maggior parte dei casi, chi realizza ancora le musiche/canzoni di maggior successo, sono i compositori, che molte volte non sono interpreti e perciò è qualcun altro (ad esempio il cantante), che verrà conosciuto dalla gente.

    Purtroppo spesso il compositore è quasi dimenticato, ma senza questa figura non esisterebbero musiche nuove o differenti, in quanto tutte le altre figure, non avendo le competenze per farlo, al massimo possono riutilizzare brani esistenti e tentare di riproporli modificati, in vari modi, anche con l’aiuto di altri tecnici, come l’arrangiatore, che può essere anche compositore in certi casi.
    Poi ci sono artisti che ci provano da soli senza avere queste competenze, ma spesso vediamo risultati un po’ strani, e nella storia della musica, quasi mai questi artisti riescono ad avere una lunga carriera, a meno che abbiamo dietro compositori e arrangiatori professionisti.

    Con questo non voglio dire che non esistano cantanti o cantautori anche compositori, tra gli artisti più bravi troviamo questo bel mix di competenze. Ma spesso e in tanti casi questo non accade.

    Non è mia intenzione ora, e non riguarda l’argomento dell’articolo, dare una “valutazione” sulla qualità dei brani musicali odierni, perché in fondo ciò che piace, piace e basta, ed è figlio del tempo in cui si vive.
    Ma ciò che volevo subito sottolineare e che è sicuro e senza ombra di dubbio, per comporre musica bisogna sapere come fare, e tutto questo si impara solo studiando e sperimentando, anche molto.

    Detto questo, e dopo aver chiarito che il compositore è ancora oggi una figura importantissima, anzi fondamentale per il mondo della musica, vediamo un po’ quando è possibile iniziare a comporre, se ci sono dei limiti, o se ci sono delle caratteristiche di base che bisognerebbe avere per iniziare a comporre.

    Diciamo che dal lato prettamente umano, inteso come capacità, non c’è nessun limite, non ci sono “talenti” particolari da avere, tranne la voglia e il desiderio di volerlo fare, e più ne abbiamo, meglio potremo fare.

    Perciò sicuramente, e come ogni cosa, desiderare, avere piacere, avere passione, ecc, sono un grande inizio anche per chi vuole comporre.

    Se abbiamo queste “caratteristiche”, siamo già ad un ottimo punto di partenza.

    Ma quando si può iniziare a comporre?

    Il quando non è inteso proprio in questo caso con un concetto temporale, in quanto non c’è neppure un’età più adatta, qualunque età va bene , diciamo solo che prima si inizia, come ogni cosa, più tempo si avrà per portare avanti ciò che vorremmo fare!

    Il quando è da intendere in questo senso: quando sarà possibile iniziare a comporre, dopo aver appreso (studiato) la musica.

    A questo punto forse penserai che per iniziare a comporre, bisognerà fare moltissimi studi musicali, da teorici a pratici, e magari saper suonare anche molti strumenti.

    Forse questo è quello che la maggior parte delle persone, anche gli stessi musicisti, pensano. Forse è anche quello che ancora oggi viene pensato dai professionisti del settore, e anche dai conservatori più classici, che però ragionano spesso ancora con modalità molto vecchie.

    Ma ora ti svelerò qualcosa che penso ti potrà rendere felice.


    Nella realtà, in questi miei oltre 20 anni di esperienza in campo compositivo, mi sono reso conto, che è possibile iniziare ad imparare la composizione, praticamente quasi dal primo giorno dello studio della musica!
    Si la musica bisogna studiarla, non sarebbe possibile essere compositore senza iniziare lo studio della musica, ma non devi aspettare anni e anni, come spesso si pensa!

    Ci scommetto che ti sembrerà impossibile, penserai (se sei musicista), che per imparare a comporre bisogna conoscere molto bene già la teoria, l’armonia, e saper suonare bene o abbastanza bene almeno uno strumento musicale.
    Non dico che questo non faciliterebbe, ma NON è la vera verità.

    Già da tempo io ho iniziato ad insegnare composizione anche a chi è ai primi studi musicali, grazie ad un metodo apposito che ho ideato in anni di studi, e che permette di portare avanti in parallelo allo studio di uno strumento musicale, anche la composizione, in modo molto graduale.

    Immagina quante cose in più potresti fare se iniziassi a studiare composizione sin dall’inizio!
    Potresti iniziare a ideare, canzoni, musiche, molto presto, sapendo, un po’ alla volta, come fare.
    Non aspettarti di riuscire a creare un successo “mondiale” dopo pochi mesi, questo non è “matematico” in nessun caso, neppure dai più grandi compositori, ma sicuramente avresti molte più possibilità e tempo per imparare a farlo!

    Perciò per rispondere in modo “definitivo”, alla domanda: quando si può iniziare a comporre?

    E’ possibile iniziare sin dai primi giorni in cui si inizia a studiare uno strumento musicale.

    Spero che tutto ciò ti farà felice, e spero di averti anche risolto un “grande” dubbio!

    A presto e al prossimo articolo!
    Siesar Nick